Statuto dell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni
Lo Statuto dell’Istituto Teologico Leoniano è il documento nel quale sono espressi i principi fondamentali, la natura e lo scopo dell’Istituto stesso, nonché la sua strutturazione, gli organismi collegiali e le autorità personali che lo governano.
Esso è stato approvato in maniera definitiva dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione il 3 febbraio 2024, dopo che è stato deliberato dal Consiglio d’Istituto e ha ricevuto il nulla osta dal Consiglio di Facoltà del Teresianum.
I principi ispiratori e i riferimenti normativi dello Statuto si possono ritrovare nella Costituzione apostolica Veritatis gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche di papa Francesco e gli statuti e regolamenti del Teresianum, anch’essi redatti secondo la stessa costituzione apostolica.
Lo Statuto è integrato da Regolamenti, che definiscono nel dettaglio le procedure, i prerequisiti e le norme da rispettare nella vita ordinaria dell’Istituto.

Regolamenti del corso di Baccellierato in Sacra Teologia e della Licenza in Teologia dogmatica
Questi regolamenti – che integrano lo Statuto – hanno lo scopo di illustrare, a chi sta discernendo la possibilità di iscriversi al percorso per il conseguimento del Baccellierato in Sacra Teologia o della Licenza in Teologia dogmatica presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni:
- i prerequisiti richiesti (come la conoscenza della lingua italiana e delle lingue antiche bibliche ed ecclesiastiche);
- la carriera accademica da compiere e la composizione del piano degli studi;
- i criteri per il riconoscimento di esami sostenuti altrove o titoli accademici già conseguiti.
Clicca sul link del documento per aprire il relativo file:
- Regolamento per il Baccellierato in Sacra Teologia;
- Regolamento per la Licenza in Teologia dogmatica.
Codice di comportamento
L’appartenere, come studenti o docenti, all’Istituto Teologico Leoniano di Anagni comporta il sentirsi parte non solo di un’istituzione accademica, ma anche di una comunità, che, come tale, è regolata sia da relazioni sincere e rispettose che da norme condivise.
Tali norme hanno due obiettivi fondamentali:
- aiutare la maturazione umana e spirituale dei componenti della comunità accademica;
- permettere il buon andamento dell’Istituto.
Il codice di comportamento ha lo scopo di elencare, a titolo esemplificativo, alcuni comportamenti che l’Istituto considera gravi e molto gravi, i quali, non solo possono configurare un reato, ma possono tradire la fiducia della stessa comunità accademica.